Perché “Safety Family?”
Safety Family è un micro-progetto che esprime il desiderio di poter soccorrere, per quanto possibile, la famiglia nei suoi bisogni più essenziali.
Nel corso della nostra esperienza tra le periferie al sud della città di Lima, abbiamo potuto conoscere famiglie con diversi tipi di bisogni e problematiche: la più grande di queste è la disgregazione del legame di coppia, dovuto a problemi culturali, come il maschilismo, così come per problemi più universali come la povertà morale o economica. Per questi motivi, una grossa percentuale dei nuclei familiari sono composti dalla madre e dai figli, con un’assenza o una presenza negativa della figura maschile. Sul piano dei bisogni, la povertà economica e materiale abbraccia gran parte delle famiglie che abitano le zone peri-urbane della capitale, insieme alla povertà di istruzione ed educativa che è una delle principali problematiche di tutto il Perù. Anche sul piano sanitario, molti bisogni non sono coperti dallo Stato, lasciando quelle famiglie più povere, o che si trovano senza un lavoro legalmente riconosciuto, prive della possibilità di curarsi in caso di malattia.
Il nostro cuore posa il suo sguardo su quelle famiglie che compiono grandi sforzi e tentativi per prendersi cura al meglio della salute dei propri figli, per assicurargli una sana alimentazione, per permettere loro di avere un buona educazione, o per dargli un ambiente di vita quotidiana più dignitoso, ma che non riescono a raggiungere questi obiettivi. Ci incontriamo, infine, anche di fronte a madri, spesso dipendenti economicamente dai compagni, che non hanno né il tempo né gli strumenti per guadagnare quel minimo che le renda autonome, non avendo le risorse per iniziare una propria attività di auto-sostentamento.
Cosa e come si fa?
Il sostare in mezzo a queste persone, accompagnati dalla saggezza di chi è nato e cresciuto in queste terre, che quindi ben conosce le dinamiche sociali che le sono proprie, ci permette di scegliere – tra le tante – quelle famiglie che potrebbero ottimizzare l’aiuto economico offerto a supporto di una dimensione della loro vita. A seconda dei casi, può trattarsi di: educazione di un figlio, permettendogli di frequentare con regolarità un corso universitario oppure una scuola primaria o secondaria di buona qualità; processo di guarigione di un membro di una famiglia che si trova in stato di malattia, o ciclo di terapie riabilitative in caso di persona con handicap; sostenere l’avviamento di una piccola attività lavorativa, che poi andrà a rendere più autonoma la famiglia; sostegno nell’acquisto degli alimenti per situazioni particolari e momentaneamente molto gravi ecc. ecc.
Ognuna di queste opzioni, viene valutata e progettata per un periodo di tempo stabilito, con il giusto coinvolgimento sia della famiglia beneficiaria, che del benefattore, evitando forme di assistenzialismo o di aiuto spersonalizzato. Si vuole semplicemente offrire la possibilità di superare quell’ostacolo che, senza l’aiuto di una mano amica, probabilmente parrebbe insuperabile. Invece, con un piccolo sostegno ben fatto, si può permettere ad una famiglia di continuare a crescere.
Vuoi collaborare? Puoi donare un’offerta in danaro al seguente IBAN:
IT92 V03015 03200 0000058 73379
Intestato a “Giacomo Falco” Causale: per microprogetto “Safety Family“